mercoledì 31 agosto 2016

Università: il MIUR comunica la distribuzione dei punti organico 2016

Continua l’impoverimento degli Atenei Italiani. Bisogna invertire la rotta.

Il MIUR con il Decreto Ministeriale 619 del del 5 agosto 2016 ha comunicato alle Università i Punti Organico disponibili per il 2016. Registriamo come sempre i soliti effetti anomali, squilibrati e penalizzanti sul sistema universitario.
Le normative di riferimento per l’assegnazione dei Punti Organico sono la Legge 240/10 e il successivo decreto legislativo 49/12 nonché quanto previsto dal DPCM del 31 dicembre 2014 (Disposizioni per il rispetto dei limiti delle spese di personale e delle spese di indebitamento da parte delle università, per il triennio 2015‐2017) e dalle altre disposizioni di legge sul turnover.
Per effetto di detti provvedimenti su un totale di 1.989,45 punti organico che si sono liberati nel 2015 per cessazioni di personale universitario (docente e tecnico-amministrativo), ne vengono complessivamente riassegnati alle università solo 1.193,67 pari al 60% delle cessazioni.
Giova ricordare che il contestato meccanismo dei punti organico prevede questa corrispondenza di valori:
professore ordinario1 punto
professore associato  0,70
ricercatore (anche T.D.)   0,50
T.A.B.  categoria B0,20
T.A.B.  categoria C      0,25
T.A.B.  categoria D 0,30
T.A.B. categoria EP0,40
Dirigenti0,65
CEL0,20
Nella distribuzione dei punti organico per il 2016 quattro Atenei (Reggio Calabria, Seconda Univ. Di Napoli, Cassino e Siena) superano i limiti del 80% di spesa per il personale ovvero sono sotto all’unità per quanto riguarda l’indicatore di sostenibilità economico-finanziaria (ISEF) ed hanno quindi un turnover limitato al 30% della spesa annua relativa al personale cessato nel 2015.
Permane ancora nel 2016 il vincolo, previsto dalle ultime leggi di stabilità, di destinare una percentuale di punti organico   per la partecipazione delle Università alle procedure di ricollocazione del personale delle città metropolitane e delle province. Si tratta in particolare di complessivi 37,80 punti organico relativi a cessazioni del personale TAB che non possono quindi essere utilizzati ma accantonati appunto per far fronte all’eventuale ricollocazione del personale delle province.
Sarà pure un algoritmo a governare il processo, ma questo porta inevitabilmente verso il ridimensionamento se non la chiusura di alcuni Atenei, per lo più collocati al Sud, ma non solo.
Se gli Atenei siciliani, ad esempio, perdono in due anni complessivamente 388,55 punti organico e ne ricevono 147,77 (di cui 12,39 accantonati per le province); se gli Atenei sardi ne perdono 134,65 e ne ricevono 57,93 (di cui 5,03 accantonati per le province) questo avrà o no impatto sull’offerta formativa, sull’attrattività di questi atenei, sulla loro capacità di competere (parola che piace tanto ai nostri governanti)?
Ci sono invece Atenei che, anno dopo anno, vedono la possibilità di incrementare il proprio organico ben oltre il 100% delle cessazioni (ad esempio la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Stranieri di Siena, la SISSA di Trieste, Catanzaro, Milano Bicocca e il Politecnico di Milano).
 Stiamo, o meglio stanno nei fatti decidendo una nuova geografia dell’istruzione universitaria proseguendo pervicacemente in quella che è stata la linea della cosiddetta riforma Gelmini. Meno Atenei, meno corsi, meno personale, meno risorse pubbliche, un sistema a due velocità con Atenei di eccellenza e Atenei licealizzati e un’istruzione superiore che diventa sempre più un miraggio per le classi meno abbienti.
Noi crediamo che si debba invertire rotta, che si debba uscire dall’emergenza e tornare ad investire su università e ricerca per dare una opportunità vera a questo Paese di uscire dalla crisi che lo attanaglia.
Basta con i punti organico che vanno solo aboliti, turn-over al 100%, piano straordinario di assunzioni e un FFO che torni almeno ad essere quello che era prima del taglio di quasi un miliardo di euro!

Vieni a firmare per la “Carta dei diritti universali del lavoro”

Un patrimonio di dignità e libertà, una sfida da vincere insieme. Vieni in tutte le piazze d’Italia e sostienila con la Cgil, “È tua firmala!”.

In tutta Italia è possibile firmare a sostegno della legge di iniziativa popolare promossa dalla Cgil.
La raccolta firme  per la Carta terminerà l’8 ottobre. Trova il punto di raccolta firme più vicino a te! Clicca qui.

Oppure Contattami sarò io a raggiungerti


martedì 23 agosto 2016

Contratti pubblici: per il settore della conoscenza occorrono risorse e rendere pienamente esigibile la contrattazione decentrata superando la legge Brunetta

Dopo l'incontro del 26 luglio u.s. nel quale la CGIL ha registrato da parte del Governo “un’apertura dichiarata che andrà verificata sul fronte della reale valorizzazione del lavoro pubblico e della riqualificazione dei servizi pubblici, così come sulla necessità di implementare le risorse a disposizione per i rinnovi parallelamente all’iter della legge di stabilità”, il commento della Flc-CGIL: È importante la disponibilità del Governo ad aprire il confronto sui contratti e sul testo unico di riordino del lavoro pubblico. Verificheremo sui tavoli politici e tecnici se quella disponibilità si tradurrà in atti concreti. La prima condizione per rinnovare i contratti nei comparti della conoscenza è stanziare le risorse necessarie nella legge di stabilità per incrementare il salario, garantire l’allargamento e la esigibilità della contrattazione decentrata e rivedere le parti normative. L’aumento del tabellare deve essere garantito a tutti e nello stesso tempo si deve affrontare la questione del rapporto tra salario e obiettivi di miglioramento qualitativo dei servizi...continua

Fonte: www.flcgil.it